CHI SONO

“Ho la sensazione di aver dimenticato a casa qualcosa di importante…” (Kate McCallister da “Mamma ho perso l’aereo”)

Ho debuttato giovanissima come attrice di prosa e a partire dai primi anni ’90 ho sviluppato la mia attività come doppiatrice e direttrice di doppiaggio.

In questi anni ho prestato la mia voce a una serie innumerevole di personaggi e caratteri diversi, approfondendo con un’ottica privilegiata quegli aspetti della comunicazione che la voce esprime in modo affascinante e distintivo.

Le mie esperienze professionali in ambito multimediale spaziano da progetti destinati all’entertainment, all’editoria e alla didattica, ma è la passione per la parola e la potenzialità espressiva della voce a costituire oggi il mio bagaglio di formatrice, che condivido in workshops e percorsi professionali ispirati a una comunicazione di forte impatto emozionale.

DI COSA MI OCCUPO

“Anche i sentimenti possono farsi materia e spesso si incastrano in gola…” (Laura Imai Messina da “Quel che affidiamo al vento”)
Stefania_Patruno_Doppiatrice_Direttrice_Doppiaggio_Formatrice_1

Nel buio della sala di registrazione, l’attore-doppiatore filtra con la sua voce le gesta del personaggio sullo schermo, restituendogli fedele eppure nuova identità, traducendo senso e suono nella propria lingua. Ma dovrà accettare la sfida, entrare “in parte”, affrontare il confronto con l’altro e con se stesso. Al di la’ del microfono, un pubblico invisibile lo giudicherà.


Anche nella vita di tutti i giorni, capita di non riuscire a dare voce a quella parte di noi che avremmo voluto esprimere. Spesso fra noi e “l’altro” – o persino dentro noi stessi – c’è scambio di parole, ma nessuna comunicazione. E qualche volta ci sentiamo sconfitti, non compresi fino in fondo. Non siamo entrati ” in parte”, abbiamo indossato un abito senza esserne consapevoli. Ma cosi come l’attore riconosce i diversi personaggi che lo abitano, cosi’ anche noi possiamo cominciare a “conoscerci” e individuare i nostri punti di forza e di debolezza.


La coscienza di ciò che siamo qui e ora e’ fondamentale per agire e raggiungere qualunque obiettivo, per cominciare a lavorare sui personaggi che si muovono dentro di noi con storie e caratteristiche proprie.


Questo processo – fatto di pratica ed esercizio – ha costituito e continua a rappresentare per me una sfida e ispirazione continua per la mia crescita personale.

AFFIDARSI A ME

“Le persone piccole devono capire fino in fondo lo spirito delle persone grandi, e le persone grandi devono capire a fondo lo spirito delle persone piccole. Quale che sia la vostra taglia, non lasciatevi fuorviare dalle reazioni del vostro corpo…” – (Miyamoto Musashi da “Il libro dei cinque anelli”) 

Parallelamente alla mia attività di doppiatrice collaboro come docente presso una scuola per professionisti del doppiaggio che opera su Milano e Roma e tengo corsi di public speaking presso aziende, enti pubblici e privati.


Nel mondo globale è fondamentale il nostro “personal power”, la capacità di influenzare l’ambiente attraverso una comunicazione credibile e autorevole, frutto di una spinta spontanea  interiore e non soltanto di una tecnica.


Corpo e voce hanno un impatto fortissimo sugli altri e sono decisivi sull’opinione che si faranno di noi. Per avere un’immagine chiara dei nostri punti di forza e di debolezza e raggiungere risultati, occorrono 3 condizioni: corpo, voce e emozione devono essere in armonia. Entrare in connessione con l’altro è fondamentale sulla scena come nella vita. Attraverso stimoli creativi, operando su corpo, emozione e voce, l’attore diventa personaggio e l’individuo diventa persona.


Con questa modalità di lavoro, indipendentemente dal rispettivo campo di provenienza o esperienza, aiuto professionisti, studenti, e tutti coloro che vogliano migliorare la propria performance a sviluppare le proprie capacità espressive, valorizzandole in una comunicazione di forte impatto.

Stefania_Patruno_Doppiatrice_Direttrice_Doppiaggio_Formatrice_2

COME POSSO AIUTARTI

I miei corsi sono rivolti ad Aziende, Imprenditori, Professionisti e Studenti.

Si tratta di percorsi snelli, fruibili anche in remoto, e prevedono un colloquio informale per meglio calibrare la proposta di progetto.

La mia modalità di lavoro punta a valorizzare le esperienze di ciascun partecipante con un approccio pratico, mirato alla loro sfera d’azione e necessità. La parte teorico-pratica mette a disposizione la strategia per valorizzare la voce ed educare all’ascolto; gli stimoli creativi individuano i punti di forza e di debolezza della propria espressività ed efficacia comunicativa.

Sei un'Azienda

Creo workshops modulabili di Public Speaking.

Parlare in pubblico puo’ essere una sfida difficile da superare per chiunque.

L’esperienza e la pratica dell’uso della voce – arricchite di contenuti e apporti multidisciplinari – si prestano a essere declinate in svariati contesti per corroborare Soft Skills e competenze.

Le esercitazioni in plenaria – svolte in un clima informale e non competitivo – costituiscono una valida strategia per far emergere nuove potenzialità, sciogliere conflitti, incoraggiare la partecipazione attiva e creativa all’interno di un gruppo di lavoro.

Sei un Imprenditore o un Professionista

Puoi perfezionare la tua dizione e migliorare la qualità della tua espressività vocale.

Attraverso la pratica e l’esercizio si può raggiungere l’eccellenza della performance, superando ostacoli – tecnici ed emotivi – che talvolta impediscono la piena realizzazione dell’ obiettivo, sia esso personale o professionale.

I più recenti contributi teorici nel campo della comunicazione, affiancati dall’immediatezza e modernità del linguaggio multimediale,  forniscono la base per un lavoro mirato e a tutto campo sulla comunicazione in voce.

Sei uno Studente

Puoi fare un training one on one per superare le difficoltà ad affrontare gli esami, con una presentazione di successo.

Quante volte ti è capitato di non riuscire a dire quello che volevi, e “come” volevi?

Diventare consapevoli della propria voce significa migliorare l’ascolto di se’ e dell’altro. Apprendere a leggere in modo espressivo e’ indispensabile per la piena comprensione di un testo scritto e per trasferire i pensieri da “immagini ” a “emozioni”, attraverso le parole. E’ qualcosa che il linguaggio cinematografico – attraverso gli attori – sa rendere molto bene. Oggi più che mai, le piattaforme social richiedono di padroneggiare competenze nuove e originali.

I miei corsi sono liberi da schemi solo teorici e da giudizi: conta l’apporto e l’esperienza di ciascun partecipante.

CHI MI HA SCELTO

Direzione Doppiaggio e Doppiaggio

Wikipedia – Video e Audio

RSI – Quando le Stelle Cadono – Maria Callas

RSI – L’alba del Giorno Prima – Judith Meyer

RSI – JFK La Verità Nascoste – Judith Meyer

Formatrice
Stefania_Patruno_Doppiatrice_Direttrice_Doppiaggio_Formatrice_Advantech_

Advantech

Stefania_Patruno_Doppiatrice_Direttrice_Doppiaggio_Formatrice_Allianz_

Allianz

Stefania_Patruno_Doppiatrice_Direttrice_Doppiaggio_Formatrice_Halldis_

Halldis

Stefania_Patruno_Doppiatrice_Direttrice_Doppiaggio_Formatrice_RSI_

RSI

Stefania_Patruno_Doppiatrice_Direttrice_Doppiaggio_Formatrice_Siemens_

Siemens

Stefania_Patruno_Doppiatrice_Direttrice_Doppiaggio_Formatrice_Woolmark_

Woolmark